
Sesso, Swipe & Scroll
Psicologia dell’amore e del desiderio nell’era digitale
Iscriviti da questo link:
https://cssformazione.it/FAD/
Corso FAD con 3 crediti ECM Gratuiti
🔷
Descrizione generale
Il corso esplora l’intersezione tra sessuologia, psicologia e mondo digitale, analizzando come social media, dating app e pornografia online stiano riscrivendo i modelli dell’amore e dell’intimità.
Dalla cultura del like alla pornografia algoritmica, dai nuovi copioni erotici di TikTok all’ansia da prestazione amplificata dai filtri, il seminario indaga come l’immaginario sessuale contemporaneo influenzi la percezione del corpo, del desiderio e della relazione.
L’obiettivo è fornire ai futuri terapeuti strumenti teorici e pratici per comprendere, analizzare e intervenire sulle sfide e le opportunità che la rivoluzione digitale pone alla sfera dell’intimità.
Il corso integra evidenze scientifiche, casi clinici e strategie terapeutiche evidence-based, con un approccio critico, empatico e non giudicante.
🔷
Programma Formativo
1. Introduzione alla sessuologia moderna
- Il modello bio-psico-sociale del benessere sessuale
- Sesso biologico, identità di genere e orientamento sessuale: chiarire per comprendere
- Le basi neuropsicologiche del desiderio e dell’attaccamento
2. I nuovi copioni sessuali nell’era digitale
- Dal dating al sexting: come cambia la narrazione del desiderio
- Nuove forme di performance e di ansia sessuale
- La costruzione dell’identità erotica nell’era dell’esposizione continua
3. Social Media: lo specchio digitale
- Autostima e immagine corporea tra filtri, selfie e comparazione sociale
-
Spectatoring e auto-osservazione durante l’attività sessuale
- La disconnessione emotiva nell’epoca della connessione permanente
4. Dating App e la gamification delle relazioni
- Da Tinder a Bumble: la “sindrome da shopping” del partner
-
Ghosting, breadcrumbing e il peso psicologico dell’incertezza
- La FOMO affettiva e il paradosso della scelta in amore
5. Pornografia online e realtà psicosessuale
- Come la pornografia modella desiderio, aspettative e comportamento
-
Porn-Induced Erectile Dysfunction (PIED): evidenze neuroscientifiche e cliniche
- Dalla dopamina alla disconnessione emotiva: effetti sulla sessualità reale
6. Digital Intimacy e nuove forme di legame
🆕
- Cybersex, sexting e relazioni a distanza: intimità aumentata o alienata?
- Revenge porn, sextortion e trauma digitale
- Etica, privacy e limiti dell’intimità virtuale
7. Dalla teoria alla clinica: integrare la dimensione digitale
- L’anamnesi digitale: comprendere la sessualità online del paziente
- Psicoeducazione, mindfulness e terapia cognitivo-comportamentale integrata
- Strategie di intervento per ansia da prestazione, dipendenza e disconnessione relazionale
8. Prospettive future: verso una sessualità consapevole
- Promuovere un uso sano e realistico della tecnologia
- Educazione al consenso e alfabetizzazione sessuale digitale
- Costruire relazioni autentiche nell’epoca degli algoritmi
🔷
Competenze Tecnico-Relazionali Rilasciate
- Capacità di analizzare criticamente l’impatto delle tecnologie sulla costruzione dell’identità, del desiderio e dell’intimità.
- Strumenti pratici per riconoscere e trattare problematiche emergenti (ansia da prestazione, dipendenza da pornografia, insoddisfazione corporea, disconnessione emotiva).
- Abilità comunicative per affrontare con i pazienti – in particolare giovani adulti – i temi della sessualità digitale in modo empatico e non giudicante.
- Competenze cliniche per integrare la dimensione digitale nell’anamnesi e nella formulazione terapeutica.
- Conoscenza delle principali strategie psicoeducative, cognitivo-comportamentali e basate sulla mindfulness per promuovere una sessualità consapevole e soddisfacente.
🔷
Obiettivi di Processo
- Favorire una comprensione aggiornata e multidimensionale delle nuove dinamiche sessuali e relazionali nell’era digitale.
- Promuovere un approccio clinico integrato, critico e culturalmente sensibile.
- Rafforzare la capacità dei professionisti di riconoscere l’impatto della vita online del paziente come elemento rilevante della sua storia psicologica e sessuale.
- Sensibilizzare alla costruzione di una sessualità empatica, autentica e libera da stereotipi algoritmici.

